Torino

Supporto Psicologico

27 ottobre

2025

27 ott 2025

Progetto Spazio Ascolto

Contesto e finalità 

Il periodo dell’adolescenza e della prima età adulta è caratterizzato da importanti cambiamenti personali, relazionali e professionali. Gli studenti dei CFP, spesso impegnati in percorsi pratici e professionalizzanti, possono vivere momenti di fragilità legati a: 

  • difficoltà scolastiche e motivazionali,

  • problematiche familiari

  • conflitti con i pari

  • disagi emotivi

  • ansia da prestazione e orientamento. 

Lo sportello nasce per prevenire il disagio psicologico e promuovere il benessere psico-emotivo, stimolando una crescita cognitiva ed emotiva, offrendo uno spazio sicuro, riservato e gratuito. Lo psicologo può contribuire nell’ambito scolastico ad affrontare i problemi presenti nelle varie fasi dello sviluppo adolescenziale e della crescita individuale contribuendo alla prevenzione dell’insorgere di situazioni di disagio giovanile. 

 

Obiettivi generali

  • Promuovere il benessere psico-sociale degli studenti. 

  • Prevenire situazioni di disagio, isolamento o abbandono scolastico. 

  • Avere il polso di quali sono le problematiche, raccogliere i dati per effettuare interventi mirati secondo i fini della Associazione. 

  • Invitare gli studenti con i quali veniamo in contatto per i colloqui a sensibilizzare i compagni, gli amici e i genitori a venire ai nostri incontri.

 

Obiettivi specifici

  • Offrire uno spazio di ascolto e supporto psicologico individuale. 

  • Facilitare l’espressione delle emozioni e la gestione dello stress. 

  • Favorire la consapevolezza di sé e delle proprie risorse. 

  • Orientare verso altri servizi sul territorio in caso di necessità. 

 

Destinatari

  • Studenti iscritti al CFP (età 14-20 anni). 

  • In casi specifici, sarà possibile coinvolgere anche genitori o docenti per azioni di supporto indiretto. 

 

Struttura

Modalità di erogazione: 

Il servizio sarà presentato alle famiglie a inizio anno formativo e inserito nell’offerta dei servizi dell’Ente; i genitori sottoscriveranno per gli allievi minori il consenso generale a poter usufruire del servizio; dopo di che l'alunno può recarsi autonomamente allo sportello. 

Colloqui individuali (su appuntamento, in base alle risorse coinvolte). 

La metodologia del colloquio psicologico accoglie il richiedente con spirito di “non giudizio” in uno spazio neutro e riservato per guidarlo nell’analisi del problema e del suo personale vissuto. 

Eventuale attivazione di incontri tematici di gruppo su richiesta (gestione dello stress, comunicazione efficace, autostima, ecc.), che possono coinvolgere l’intero gruppo classe per esempio in seguito alla manifestazione di atti di bullismo o di particolari situazioni di conflitto. 

 

Frequenza e orario: 

Tutti i giovedì tre ore, che possono diventare 4, dalle 10,40 alle 13,40 a partire dal 30 ottobre 2025.

Possibilità di attivare sportello online per chi non può recarsi in presenza. 

Gli psicologi Maddalena e Alessandro hanno fatto il primo passaggio di presentazione del progetto alle classi lunedì 20 ottobre 2025 e si stanno già raccogliendo le prime adesioni.


Luogo: 

Locale dedicato all’interno del CFP, riservato e accogliente. 

 

Figure professionali coinvolte

  • Psicologi con esperienza in età evolutiva/adolescenziale. 

  • Referente interno del CFP per il coordinamento. 

 

Modalità di accesso

  • Richiesta volontaria da parte dello studente. 

  • Segnalazione da parte di tutor/formatori (previa autorizzazione dello studente). 

  • Tutti i colloqui sono gratuiti, riservati e protetti dal segreto professionale

 

Monitoraggio e valutazione

  • Raccolta dati anonima sulle presenze, tematiche trattate, frequenza. 

  • Somministrazione periodica di questionari di soddisfazione. 

  • Relazione di fine anno sulle attività svolte e sull’impatto percepito. 


Durata

Progetto annuale (ottobre – giugno), rinnovabile.